
Questo nostro atteggiamento intransigente ci vale spesso critiche dure, che con il tempo ho imparato a smontare. Non è stato facile, dopo innumerevoli discussioni, ma ho capito che il nostro modo di concepire la cucina è più simile a quello spagnolo di quanto loro stessi possano immaginare.
Primo Punto di Discussione: La Cucina Italiana è Solo Pasta e Pizza?
Una delle critiche più comuni che riceviamo dagli spagnoli è che la nostra cucina si riduce a pasta e pizza. "Penne al pesto, tagliatelle al ragù, spaghetti alla carbonara… sempre pasta è!" dicono. A questo punto, rispondo con una domanda: "E la vostra cucina non si riduce forse a riso e jamón? Paella valenciana, paella de marisco, paella di verdure… sempre riso è, no?".
Così come per la pasta, anche per il riso il condimento cambia, ma il prodotto base resta lo stesso. Questa semplice osservazione spesso li lascia sorpresi, facendogli vedere la nostra cucina, e anche la loro, sotto una luce diversa.
Secondo Punto di Discussione: Gli "Estremisti della Cucina"
Un altro grande argomento di dibattito è la nostra cosiddetta "chiusura" culinaria. Gli spagnoli non riescono a capire perché ci opponiamo a una carbonara con la panna o a una pizza con salsa barbecue. Ci vedono come degli estremisti, chiusi a qualsiasi modifica delle nostre ricette tradizionali.
Per far loro comprendere il nostro punto di vista, durante un pranzo con amici spagnoli, mentre stavano cucinando una paella, ho fatto un piccolo esperimento. Ho preso un brick di panna e ho finto di volerla aggiungere alla paella. Apriti cielo! La loro reazione è stata immediata e furiosa, al punto che per poco non mi cacciavano dalla cucina!
Con quel semplice gesto, sono riuscito a tirare fuori il loro "talebano" interiore, facendogli capire che anche loro sono altrettanto intransigenti con la loro cucina, proprio come noi.
Terzo Punto di Discussione: Chi Ha Inventato la Pasta?
Un altro tema caldo è la questione dell’origine della pasta. "La pasta l'hanno inventata i cinesi, non voi!" è un'altra critica che spesso ci viene rivolta. Va bene, ammettiamo che la pasta abbia origini asiatiche. Ma allora, lo stesso vale per il riso, con cui preparano la paella, che non è certo nato nel delta dell’Ebro, ma è stato importato dall'Asia. Eppure, nessuno si sogna di dire che la paella è stata inventata in Cina.
La "Battaglia tra Galli": Confronti Inutili
Infine, c’è un tipo di discussione che definisco "la battaglia tra galli", quella in cui italiani e spagnoli si confrontano su quale prodotto sia migliore. "Il jamón è meglio della mortadella", "Il queso manchego è superiore al parmigiano", e così via. Questi paragoni sono inutili, perché si tratta di prodotti diversi, e ogni confronto diventa una gara senza vincitori.
Alla fine, la verità è che i gusti sono personali. Un giorno puoi avere voglia di un bocadillo de jamón, un altro giorno preferire un panino con la mortadella. La cosa triste è non variare mai, e mangiare sempre la stessa cosa.
Conclusione
Che sia pasta o paella, jamón o mortadella, la gastronomia è parte della nostra identità culturale. Italiani e spagnoli condividono una grande passione per il cibo e, alla fine, il bello è proprio scoprire e apprezzare le differenze che ci rendono unici.
... e da Barceloan è tutto.
Nick
Commenti
Posta un commento